Un’escursione di circa 8-11 km con circa 250-350 metri di dislivello vi porterร alla scoperta di alcuni dei luoghi piรน iconici di Castelluccio di Norcia, immersi nella splendida cornice della fioritura primaverile. Il percorso, adatto a escursionisti medi, regala scorci fotografici indimenticabili e permette di ammirare da vicino la bellezza incontaminata del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Partenza dal borgo di Castelluccio
L’escursione inizia dal cuore di Castelluccio di Norcia, borgo antico circondato da montagne che arrivano a circa 2400 m. Da qui, ci si incammina su un sentiero ben tracciato che sale dolcemente verso il un punto panoramico sopra il Piangrande, il cuore pulsante di questo paesaggio. In primavera, questo altopiano si trasforma in un tappeto multicolore di fiori, regalando uno spettacolo davvero suggestivo.
La fioritura tra il Piangrande e il Pian Perduto
Continuando il cammino, si osserverร il Piangrande ammirando le sue distese fiorite e i monti che lo circondano. Si raggiunge quindi un punto privilegiato che ci porterร a vedere ciรฒ che in passato era il fondo di un lago. Il panorama da questo punto รจ davvero eccezionale, con il il Monte Redentore (e dietro il Monte Vettore) che si affacciano su questo “piccolo Tibet”.
Subito dopo il sentiero prosegue permettendoci di vedere anche il Fosso dei Mergani e poi si prosegue in un vallone selvaggio, dove il sentiero รจ circondato da boschi e rocce. Qui, la natura regna sovrana e il silenzio รจ rotto solo dal canto degli uccelli. Si prosegue poi in direzione del Pian Perduto dove il rientro avviene lungo un sentiero che scende attraverso un bosco di faggio, regalando frescura e ombra durante le giornate piรน calde. Si costeggia quindi un fontanile e successivamente si continua ad osservare il Pian Perduto, un pianoro nascosto tra le montagne, dove si possono ancora scorgere i ruderi di antichi insediamenti pastorali.
Prenota subito per assicurarti la partecipazione! Il pagamento avviene con carta di credito o carta di debito, in maniera sicura e protetta.
Un’esperienza indimenticabile
Quest’escursione รจ un’esperienza da non perdere per tutti gli amanti della natura e della montagna. I panorami mozzafiato, la varietร dei paesaggi e la bellezza della fioritura primaverile rendono questo percorso un vero gioiello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Note da rispettare
- Il periodo migliore per fare quest’escursione รจ la primavera, quando i campi sono in fiore.
- Il programma delle escursioni รจ soggetto a modifiche in base alle condizioni meteo, in caso di maltempo (essendo estate รจ difficile soprattutto nel pomeriggio ma non impossibile) la stessa verrร riprogrammata senza alcun costo da parte del cliente finale.
- Sono INDISPENSABILI scarpe adatte al trekking (possibilmente alte fino alla caviglia) e abbigliamento adatto alla montagna (anche in estate le temperature possono scendere)
- Portare con sรฉ acqua e cibo e quanto descritto qui cosa portare in escursione in estate)
- Lungo il percorso รจ possibile trovare solo una sorgente d’acqua sullla via del ritorno.
- Rispettate l’ambiente e non lasciate tracce del vostro passaggio.
Cosa portare in escursione
La sicurezza deve essere la nostra preoccupazione piรน grande e, nonostante in estate ci siano situazioni con un rischio minore rispetto all’inverno, non possiamo sottovalutare l’ambiente montano. Scopriamo insieme cosa portare in montagna durante un’escursione estiva (sia diurna, sia notturna):
- INDISPENSABILI SCARPE DA TREKKING ALTE FINO ALLA CAVIGLIA (per escursioni in montagna e soprattutto per le escursioni invernali)
- una scorta d’acqua personale di almeno 1 litro
- snack da mangiare durante le pause (รจ perfetta la frutta secca)
- maglia di ricambio, calze termine da trekking di ricambio
- bastoncini da trekking (alcuni sono disponibili per le attivitร che organizzo ma รจ bene prenotarli in fase di contatto preliminare)
- occhiali da sole, cappello e fascia per la protezione del collo
- per le escursioni sopra i 1500 m slm e per tutte le escursioni notturne portare anche guanti, scaldacollo e una torcia luminosa
Inoltre ribadisco che occorre indossare:
- scarpe alte fino alla caviglia;
- maglia tecnica a contatto con la pelle, maglia superiore a maniche lunghe e giacca a vento. Se si fa un’escursione notturna portare in aggiunta anche una felpa;
Vuoi maggiori informazioni? Contattami al numero 3479108946 oppure via email o Telegram
Se invece stai cercando un altro tipo di attivitร dai uno sguardo a queste proposte:
Prenota unโescursione per vedere i fiori a Castelluccio con un percorso davvero facile per tutti
Informazioni utili:
- Lunghezza: 8-11 km in base al percorso scelto durante il giro
- Dislivello: 350 m
- Difficoltร : media
- Tempo di percorrenza: 4-5 ore
- Punto di partenza: Castelluccio di Norcia
- Punto di arrivo: Castelluccio di Norcia
Non stai cercando unโescursione cosรฌ lunga? Stai cercando unโescursione piรน piccola? Guarda la pagina ESCURSIONI FIORITURA per tutte le altre poposte oppure CONTATTAMI
Come raggiungere Castelluccio di Norcia:
Castelluccio di Norcia si trova in Umbria, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il borgo รจ raggiungibile in auto o da Norcia, Spoleto, oppure da Visso (per Perugia e Macerata) o anche dalla Salaria per chi viene da Ascoli Piceno o Rieti.
Vuoi maggiori informazioni? Contattami al numero 3479108946 oppure via e-mail o Telegram