Abbigliamento e materiale necessario in escursione

Cosa portare durante un’escursione? Di sicuro occorre differenziare le escursioni nei periodi più caldi da quelli pù freddi. Una passeggiata fatta a luglio necessita di equipaggiamento differente da un’attività realizzata a capodanno.

Per quale escursione stai cercando informazioni? Escursione estiva? Continua a leggere di seguito (tra maggio e settembre) oppure stai cercando informazioni sulle escursioni invernali? Clicca qui per andare nella sezione escursioni invernali. oppure vuoi proprio andare sulla neve? Clicca qui per le ciaspolate. Se invece stai cercando informazioni sul forest bathing clicca QUI per tutte le info su cosa è consigliabile portare.

Escursioni estive: materiale per escursioni tra maggio e settembre

Per poter partecipare ad un’escursione nel periodo più caldo, se non diversamente specificato, raccomando di portare la seguente attrezzatura:

  • INDISPENSABILI: scarpe da trekking (spesso vanno bene anche le scarpe basse da outdoor con una suola specifica per il trekking, come ad esempio le Adidas Terrex) ma uno scarponcino da trekking (guarda ad esempio i modelli de LA SPORTIVA) è sempre più adatto, soprattutto con una copertura della caviglia più alta.
  • giacca a vento/antipioggia, le giornate sono sempre imprevedibili
  • 1 scorta d’acqua da almeno 1 litro
  • per il sole: occhiali da sole e cappellino e crema solare
  • snack (immancabile per tutte le attività che durano più di 3 ore): una confezione di frutta secca potrebbe essere perfetta (non si deperisce con il caldo o il freddo)
  • maglietta di ricambio
  • un paio di calzettoni di ricambio

In molte attività consiglio di portare anche:

  • pantaloni lunghi (per evitare insetti e spini durante la passeggiata)
  • bastoni da trekking per aiutarsi e allenare al meglio anche le braccia
  • felpa e fascia termica per il freddo (se si sale in quota o per escursioni notturne)

Escursioni invernali: materiale per escursioni tra ottobre e aprile

tramonto rosso strada uscita romantica per San Valentino

La pioggia, in questo periodo, c’è spesso, anche quando le condizioni meteo dicono che è poco probabile. A differenza del periodo estivo, quando qualche goccia di pioggia solitamente non è un problema, tra ottobre e aprile la situazione può essere differente.

Prima di tutto ricordiamoci di avere nello zaino una giacca impermeabile, un k-way o un poncho impermeabile, ci potrebbe essere indispensabile, potrebbe cambiare l’esito della nostra giornata di relax.

Poi cosa aggiungere? Dobbiamo indossare:

  • INDISPENSABILI: scarpe da trekking con la caviglia alta (guarda ad esempio i modelli de LA SPORTIVA), le scarpe basse, spesso adatte all’estate non sono adatte all’inverno
  • pantaloni lunghi, maglia termica, felpa e scaldacollo
  • giacca a vento
  • occhiali da sole e cappellino (anche in inverno, si, può essere tutto molto comodo)
  • non dimentichiamo di indossare calzettoni termici, se vogliamo camminare dobbiamo farlo comodamente e il piede deve essere ben protetto
  • per le attività sulla neve sono indispensabili anche guanti e cappello di lana

Dentro lo zaino poi è necessario portare con noi:

  • snack (immancabile per tutte le attività che durano più di 3 ore): una confezione di frutta secca potrebbe essere perfetta (non si deperisce con il caldo o il freddo)
  • 1 bottiglia d’acqua da almeno 1/2 litro + un thermos con una bevanda calda
  • bastoni da trekking per aiutarsi e allenare al meglio anche le braccia

Esperienze di forest bathing e benessere in natura

forestbathing

Portare la propria presenza per un’esperienza di forest bathing solitamente è già sufficente, ma occorre sempre pensare a come avere un’ottima esperienza.

Quindi come fare per potersi rilassare al meglio in una foresta?

Prima di tutto scegliamo un abbigliamento COMODO e RESISTENTE. In alcune situazioni potremmo anche rimanere a piedi nudi per entrare in contatto con il terreno, ma un paio di scarpe resistenti e pensate per il trekking sono l’ideale per iniziare. Un paio di pantaloni impermeabili o comunque antistrappo ci permetteranno di sederci senza troppi problemi in mezzo alla foresta. Una maglia traspirante con una felpa in pile o un maglione di lana saranno perfetti per adattarsi alle varie temperature, anche in autunno. Una giacca impermeabile con un cappello per la pioggia ci permetteranno di goderci al meglio la natura anche quando non c’è il sole.

Quindi per il forest bathing ti consiglio:

  • scarpe da trekking
  • pantaloni resistenti
  • una maglia intima traspirante
  • una felpa o un maglione per il freddo
  • una giacca antipioggia
  • un cappello impermeabile
  • un asciugamano e un telo da mettere a terra possono essere utili.

Speciale ciaspole e passeggiate sulla neve

Vuoi fare una passeggiata sulla neve con le ciaspole? Scopri cosa è necessario per ciaspolare.

Cosa manca da aggiungere? Occorre sapere cosa vuoi visitare e se non hai le idee chiare non ti resta che chiamarmi per conoscere cosa si può fare nei prossimi giorni o nei prossimi mesi!

Come ribadisco a tutti: organizzo attività per singoli e piccoli gruppi ed è un piacere illustrarvi al meglio la nostra montagna, contattandomi potrò illustrarti quali sono i percorsi fattibili in base al periodo richiesto.

Prenotazioni ed informazioni

Per darti la possibilità di visitare il mio territorio sono disponibile quasi tutto l’anno. Posso organizzare delle uscite e delle passeggiate anche con piccoli gruppi o solo con 1-2 persone. Io sono per un turismo lento, e vi porterò alla scoperta dei piccoli luoghi nascosti tra Umbria, Marche e Lazio, anche all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Prenota subito telefonando al numero 3479108946 oppure via email a info@facciotardi.it

Preferisci mandarmi un messaggio al volo? CLICCA QUI per andare nella pagina con il modulo dei contatti

Non hai idea di cosa vuoi visitare? Vuoi scoprire i programmi che ti consiglio? Guarda la pagina PRENOTA UNA SESSIONE OUTDOOR nel calendario in diretta.