Escursione Castelluccio di Norcia: tra la fioritura spontanea e il fondo del lago scomparso

L’escursione รจ un’occasione imperdibile per ammirare la straordinaria varietร  di fiori spontanei che popolano i Monti Sibillini.

Un percorso ad anello di circa 9 km che ci permette di vedere scenari incredibili, quasi sempre lontano dal traffico (si camminerร  sempre su tracce e su sentieri), passando tra fontanili, prati incolti e la grande depressione carsica del Piangrande (il Fosso dei Mergani), per poi tornare alle automobili attraverso il bosco.

Escursione ad anello a Castelluccio di Norcia: Sentiero E13, Fosso dei Mergani e fioriture

L’escursione che ti propongo ti porterร  alla scoperta di alcuni dei paesaggi piรน suggestivi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, immergendoti nella bellezza incontaminata della natura e regalandoti emozioni indimenticabili.

Sentieri Sibillini facili: รจ facile e sicuro con la guida!

Esplora la bellezza incontaminata di Castelluccio con questa escursione ad anello di circa 9 km, perfetta per gli amanti della natura e del trekking. Il percorso, con un dislivello di 400 metri, inizia e termina nei pressi del valico che separa la Valle di Santa Scolastica dall’altopiano di Castelluccio di Norcia, un luogo magico reso celebre dalla sua piana e dall’atmosfera suggestiva.

Importante:

  • In questo periodo dell’anno (fine marzo, aprile e maggio), la fioritura รจ delle piante spontanee che sono differenti dalla fioritura dei campi di lenticchie, la quale non รจ ancora presente (viene seminata solitamente ad aprile). Proprio per questo, potrai godere di spettacolari fioriture spontanee lungo i sentieri e di panorami mozzafiato, differenti e speciali. Guarda le foto di questa pagina.
  • L’escursione presenta alcuni tratti (poco) impegnativi e, soprattutto per la lunghezza, non รจ consigliata a ragazzi sotto i 12 anni.

Durante il cammino, attraverserai diversi sentieri, tra cui il Grande Anello dei Sibillini (GAS) che, in questo tratto, coincide con il Sentiero Italia. Inoltre, percorrerai una parte del sentiero E13, uno dei piรน affascinanti dei Monti Sibillini, famoso per la varietร  di fiori che sbocciano in primavera.

Preparati a immergerti in un paesaggio incantevole, dove la natura si risveglia dopo il lungo inverno, regalando emozioni uniche a ogni passo.

Dati del percorso

Circa 9 km

Circa 3 ore di percorrenza (pause escluse)

Circa 400 metri di dislivello

Orario di partenza ore 9.00 oppure ore 15.00, in base alla prenotazione scelta.

Periodo consigliato: aprile-maggio per vivere al meglio la fioritura spontanea. Ogni settimana ci saranno fiori differenti.

Scopri il sentiero E13

Seguendo il sentiero E13, attraverserai la Piana Grande di Castelluccio, un’ampia distesa verdeggiante che in primavera si trasforma in un tappeto multicolore, con macchie colorate nei campi incolti (con viole e narcisi, peonie e ranuncoli) e con linee ben definite nella zona piรน a ridosso del paese dove c’รจ la fioritura di lenticchie, papaveri, fiordalisi e senape selvatica) (queste ultime fioriture nel periodo di giugno e luglio)

Cosa portare in escursione

La sicurezza deve essere la nostra preoccupazione piรน grande e, nonostante in estate ci siano situazioni con un rischio minore rispetto all’inverno, non possiamo sottovalutare l’ambiente montano. Scopriamo insieme cosa portare in montagna durante un’escursione estiva (sia diurna, sia notturna):

  • INDISPENSABILI SCARPE DA TREKKING ALTE FINO ALLA CAVIGLIA (per escursioni in montagna e soprattutto per le escursioni invernali)
  • una scorta d’acqua personale di almeno 1 litro
  • snack da mangiare durante le pause (รจ perfetta la frutta secca)
  • maglia di ricambio, calze termine da trekking di ricambio
  • bastoncini da trekking (alcuni sono disponibili per le attivitร  che organizzo ma รจ bene prenotarli in fase di contatto preliminare)
  • occhiali da sole, cappello e fascia per la protezione del collo
  • per le escursioni sopra i 1500 m slm e per tutte le escursioni notturne portare anche guanti, scaldacollo e una torcia luminosa

Inoltre ribadisco che occorre indossare:

  • scarpe alte fino alla caviglia;
  • maglia tecnica a contatto con la pelle, maglia superiore a maniche lunghe e giacca a vento. Se si fa un’escursione notturna portare in aggiunta anche una felpa;

Vuoi maggiori informazioni? Contattami al numero 3479108946 oppure via email o Telegram

Uno scorcio delle vallate dal sentiero del GAS

Per tutti i link verso Amazon: in qualitร  di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei (che non va a modificare il prezzo del prodotto).

Condividi