Escursione tra il foliage e lo zafferano

Scopri la natura, il foliage e lo zafferano purissimo di Cascia e partecipa alle passeggiate che si svolgeranno a Cascia durante la Mostra Mercato dello Zafferano. Quattro giornate dedicate ai colori del foliage, con una passeggiata tra le mulattiere storiche delimitate dalle querce e le foreste secolari; partecipa alla raccolta dello zafferano con una visita svolta proprio mentre si procede con la raccolta.

La giornata si svolgerà in collaborazione con un agricoltore locale che ci permetterà di fare anche una visita all’interno della propria azienda agricola e sarà possibile fare la degustazione dei prodotti a km0.

Prenota subito la tua escursione tra il foliage e lo zafferano

Alla fine di ottobre, quando l’autunno è nel suo pieno splendore, quando i toni caldi delle foglie si mescolano al verde intensificato dalle prime piogge, quando le giornate sono sempre più corte e l’aria sempre più fresca, nei campi sbocciano i fiori di zafferano.

Lo zafferano è un prodotto tradizionale di Cascia che da decenni è tornato tra i prodotti coltivati dagli agricoltori locali e, quest’anno, sarà possibile entrare all’interno delle fattorie con delle visite guidate da fare con una guida escursionistica.

La visita prevede una passeggiata di 6 km, con un dislivello di circa 250 metri e un tempo di percorrenza di circa 40 minuti all’andata e 40 minuti al ritorno.

La visita nell’azienda agricola sarà accompagnata da una piccola degustazione dei loro prodotti e, per chi lo desidera, sarà possibile procedere all’acquisto a km0 di tutti i prodotti disponibili.

Le aziende agricole locali sono a gestione familiare e nei loro campi producono legumi, cereali, patate e, ovviamente, lo zafferano.

Questa spezia richiede un lavoro certosino per la raccolta del fiore senza danneggiare la pianta e la successiva suddivisione tra petali e stimmi, l’essiccazione della parte più pregiata e il successivo confezionamento.

Dettagli escursione: costi e cosa portare

L’escursione ha una durata stimata, inclusa la visita all’interno dell’azienda agricola, di circa 3-4 ore, incluso un tempo di percorrenza di circa 80-90 minuti.

L’escursione sarà gestita da una Guida AIGAE e si svolgerà per oltre il 60% del tempo su strada sterrata con presenza di fango. Per questo occorre portare delle scarpe adatte all’outdoor con suola scolpita e adatte alla campagna.

  • 6 km di percorrenza totale (andata e ritorno)
  • 250 metri di dislivello totale (quasi completamente all’adata, rientro in discesa)
  • indispensabile abbigliamento da escursione
  • portare con sé almeno mezzo litro di acqua a persona
  • giacca antipioggia
  • cappello

Costi escursione: adulti 10 euro, bambini fino a 12 anni 5 euro.

Età minima consigliata per la partecipazione 8 anni (vanno bene anche bambini più piccoli se abituati a camminare in montagna). L’accesso per i neonati è gratuito ma non è possibile usare passeggino o carrozzina a causa del fondo del sentiero dell’escursione.

Si consiglia di portare in auto: maglia, calzini e scarpe per un cambio di vestiti una volta tornati in automobile.

Costo degustazione € 6 a persona da pagare direttamente all’azienda agricola.

Il punto d’incontro e tutti i dettagli per l’organizzazione saranno diffusi direttamente alle persone che prenoteranno.

Richiedi informazioni al numero 347 91 08 946 oppure prenota subito tramite il modulo sottostante (pagamento sicuro con carta di credito o carta prepagata come Postepay) o tramite Paypal.

Vuoi maggiori informazioni? Compila il seguente modulo