Cosa serve per ciaspolare?

Allora… cosa serve per ciaspolare? Qui la situazione si fa interessante e possiamo dire che a prima vista servono solo le ciaspole… è così? Se vuoi acquistare le ciaspole posso dirti che sono disponibili a circa 40-200 euro, … ci sono un po’ di modelli base e poi dei modelli migliori ma: servono SOLO LE CIASPOLE? No…

Intanto guarda qui il programma della prossima ciaspolata in questa pagina ma ricorda anche che faccio attività su prenotazioni anche per microgruppi o 1-2 persone!

Per andare a ciaspolare serve prima di tutto: UN ITINERARIO, serve un bel percorso che ci dia certezze, ma se siete su questa pagina forse già lo sapete e mi avete contattato per una CIASPOLATA A CASTELLUCCIO DI NORCIA o dintorni, in questi casi quindi non dobbiamo preoccuparci dell’itinerario.

Cosa serve allora nella realtà?

Andiamo ad analizzare i seguenti argomenti

  • Abbigliamento
  • Cibo
  • Automobile
  • e ovviamente le ciaspole che puoi acquistare qui o noleggiare per l’escursione singola

ABBIGLIAMENTO E CONSIGLI

L’abbigliamento indispensabile è:

  • giacca adatta alla neve,
  • scarpe da alpinismo o scarpe da trekking alte fino alla caviglia (non vanno bene i DOPOSCI-MOONBOOT),
  • occhiali,
  • cappello invernale, fascia scaldacollo e guanti per proteggere le parti esposte

Andiamo ad analizzare tutti i componenti nel dettaglio.

Avendo visto in breve tutti i dettagli su cosa serve per ciaspolare, ora dobbiamo andare a spiegare meglio il perché di questa lista.

Giacca

La giacca adatta alla neve deve essere impermeabile, resistente al vento e multistrato. Spesso può capitare che, durante una ciaspolata, ci sia vento forte o addirittura potrebbe arrivare una bufera di neve. Dobbiamo proteggere il nostro corpo e una buona giacca è indispensabile.

Scarpa

Anche se il piede è nella ciaspola, ben ancorato, occorre indossare scarpe da alpinismo o scarpe da trekking alte: sulla neve ci si va con le ciaspole ma le scarpe devono coprire comunque il piede e la caviglia.

Occhiali

Gli occhiali sono caldamente consigliati perché sulla neve la luce del sole si amplifica, e quando c’è vento sono molto comodi. Quindi, anche se normalmente non li portate, vi consiglio comunque di tenerli con voi.

Cappello/Guanti/Scaldacollo

Il cappello e i guanti sono indispensabili per non disperdere calore dalle parti più esposte, dalle nostre estremità, così da tenere il corpo al “caldo” anche con improvvisi cambi di temperature o vento forte. Il nostro collo si proteggerà facilmente con un maglione a collo alto, ma io consiglio di gran lunca uno scaldacollo: è molto più flessibile e in caso di sole potete rimuoverlo e riporlo nello zaino. Non lo usi quasi mai? Prova uno scalda collo da pochissimi euro, ti potrà cambiare la giornata, prova ad acquistarlo qui (puoi sempre restituirlo gratuitamente se non è della tua misura)

A volte è talmente freddo (quando ci sono le raffiche di vento) che diventa indispensabile un PASSAMONTAGNA e si trovano a partire da circa 5 euro, il modello più economico attualmente disponibile in commercio ottimo per usarlo 1-2 volte l’anno! Clicca qui per vedere il prodotto online.

L’abbigliamento generico è differente.

Se invece andiamo ad analizzare l’abbigliamento consigliato per andare con le ciaspole occorre tutto pensare che il funzionamento del corpo varia da persona a persona: occorre pensare che stiamo facendo attività fisica (quindi possiamo sudare) ma che fuori è molto freddo, quindi un abbigliamento a strati e uno zainetto per portare una felpa aggiuntiva sono l’unica soluzione. 

Consiglio sempre valido: indossate una serie di vestiti a strati, in modo da potervi togliere qualcosa senza problemi, indossate ad esempio una maglia tecnica sintetica e traspirante a contatto con la pelle, una maglia termica calda subito sopra e una felpa a collo alto come terzo strato, poi copritevi con la giacca adatta alla neve.

Camminando potrete poi togliervi la felpa o la maglia termica del secondo strato lasciando la felpa. Ovviamente uno zaino è necessario per riporre le cose che rimuovete.

Cosa portare per un’escursione normale? Clicca qui per scoprirlo

CIBO E BEVANDE

Una bottiglia d’acqua e un thermos con una bevanda calda, anche solo da mezzo litro, è bene che sia sempre nello zaino.

In mezzo alla neve NON ESISTONO BAR o RISTORANTI… quindi è bene essere sempre pronti!

Il pranzo si potrà svolgere un po’ più tardi del previsto (per chi si vuole fermare a pranzo) e durante la Ciaspolata un piccolo STOP per mangiare qualcosa è sempre previsto. Quindi è bene portare con sé qualcosa da mangiare. Consiglio la frutta secca e una piccola tavoletta di cioccolato: si mantiene sempre benissimo, non è cattiva anche se fredda, è adatta alle attività sportive e nello zaino vi occupa pochissimo spazio. Se preferite ci sono anche le barrette energetiche o della frutta fresca ma il mio consiglio va sulla frutta secca.

CONSIGLI PER L’AUTOMOBILE

La strada che ci porterà fino al parcheggio è tenuta sempre in buone condizioni (per quanto riguarda la pulizia con gli spazzaneve), ma il punto di partenza è a circa 1500 metri slm, quindi sono obbligatorie le gomme adatte alla neve o perlomeno avere le catene da neve a bordo.

LE CIASPOLE E I BASTONCINI

Durante le mie escursioni avrete la possibilità di usare le vostre ciaspole e i vostri bastoncini da neve oppure potrete prendere in noleggio l’attrezzatura (ho a disposizione ciaspole e bastoncini). Ricordate di segnalare sempre se volete noleggiare le attrezzature perché le disponibilità sono limitate e se non richieste in anticipo saranno disponbili. Ho disponibili ciaspole sia per bambini a partire dai 4-6 anni, sia per i ragazzi da 7-12 anni, sia per adulti (i ragazzi dai 13-14 anni solitamente usano le ciaspole da adulti). Quando si noleggiano le ciaspole sono sempre disponibili anche i bastoncini, sia per adulti, sia per i ragazzi.

ARVA o ARTVA con SONDA e PALA

Se andiamo in una zona a RISCHIO VALANGHE occorre essere pronti a qualsiasi situazione e, sia per la vostra sicurezza, sia per la sicurezza delle persone che viaggiano con voi, occorre PORTARE CON SE (E SAPER USARE) un kit ARTVA + SONDA + PALA. Il primo dispositivo (ARVA o ARTVA) è un apparecchio elettronico che funge sia da TRASMETTITORE sia da RICEVITORE e può facilmente individuare le persone quando si trovano sotto la neve. Possiamo chiamarlo come un “dispositivo GPS locale”: prova a darci le indicazioni su DOVE si trovano le persone nelle nostre vicinanze (anche sotto la neve). La sonda invece serve per “sondare” il terreno andando a capire quanto in profondità si trova una determinata persona. La pala infine serve per rimuovere la neve e poter estrarre le persone.

Ma questi apparecchi sono SEMPRE INDISPENSABILI? Diciamo che la legge, in caso di PERICOLO VALANGHE, prevede che OGNI ESCURSIONISTA/CIASPOLATORE o persona con gli SCI, abbia con se un kit nello zaino e/o attaccato al proprio corpo in modo che, in caso di valanga, sia facilmente individuabile. Inquadra il QR CODE qui vicino per vedere il RISCHIO VALANGHE SUI SIBILLINI

Se non riesci a leggere il QR CODE CLICCA QUI

In caso di dubbi non esitare a chiedermi maggiori informazioni.

Guarda tutte le info nel sito ufficiale METEOMONT dell’Arma dei Carabinieri

Prenotazioni ed informazioni

Per darti la possibilità di visitare il mio territorio sono disponibile quasi tutto l’anno. Posso organizzare delle uscite e delle passeggiate anche con piccoli gruppi o solo con 1-2 persone. Io sono per un turismo lento, e vi porterò alla scoperta dei piccoli luoghi nascosti tra Umbria, Marche e Lazio, anche all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Prenota subito telefonando al numero 3479108946 oppure via email a info@facciotardi.it

Preferisci mandarmi un messaggio al volo? CLICCA QUI per andare nella pagina con il modulo dei contatti

Non hai idea di cosa vuoi visitare? Vuoi scoprire i programmi che ti consiglio? Guarda la pagina PRENOTA UNA SESSIONE OUTDOOR nel calendario in diretta.


Sei alla ricerca del miglio abbigliamento per andare in escursione? Guarda qui i miei consigli su cosa indossare per le escursioni estive ed invernali.

Condividi