Trekking tra gli eremi e la storia della norcineria (disponibile anche a Pasquetta 2025)

Un’esperienza immersiva nel cuore verde dell’Umbria, questo trekking vi condurrร  alla scoperta di luoghi intrisi di storia e spiritualitร , attraversando paesaggi di rara bellezza. L’escursione si snoda tra antichi eremi incastonati nella natura, testimonianze di una vita contemplativa che si fonde con la maestositร  del territorio circostante. Il percorso offre inoltre l’opportunitร  di conoscere da vicino la tradizione della norcineria, eccellenza gastronomica locale, e di ammirare la suggestiva piana di Campi di Norcia, con i suoi colori cangianti.

Informazioni sul percorso

Il cammino, pensato per adulti, si sviluppa su una distanza variabile tra i 12 e i 15 chilometri, adattabile in base alle specifiche attivitร  previste e alle condizioni meteorologiche. Il dislivello oscilla tra i 400 e i 700 metri, rendendo l’escursione adatta a chi ha una buona preparazione fisica e ama camminare. Lungo il sentiero, รจ prevista la possibilitร  di effettuare una pausa ristoro presso un ristorante caratteristico, un’occasione per assaporare i prodotti tipici del territorio (la sosta non รจ obbligatoria, ma vivamente consigliata per arricchire l’esperienza).

L’escursione รจ pensata principalmente per un pubblico adulto, desideroso di coniugare l’amore per il trekking con la scoperta del patrimonio culturale e gastronomico locale. I bambini possono partecipare solo se giร  abituati a camminare su distanze simili e con dislivelli significativi; l’etร  minima consigliata รจ di 11 anni, per garantire che possano godere appieno dell’esperienza senza eccessiva fatica.

Meta della passeggiata

Cuore pulsante di questo itinerario รจ l’Abbazia di Sant’Eutizio, un complesso monastico di grande fascino e importanza storica. Questo luogo sacro, immerso in un’atmosfera di pace e tranquillitร , rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la profonda spiritualitร  che anima questi luoghi. La visita all’abbazia offre l’opportunitร  di ammirare la sua architettura, ricca di storia, e di immergersi nel silenzio che da secoli la caratterizza.

Questo trekking rappresenta un’occasione unica per allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana e rigenerarsi a contatto con la natura e la storia. Un percorso che stimola i sensi, nutre lo spirito e lascia un ricordo indelebile della bellezza e delle tradizioni dell’Umbria piรน autentica.

Il trekking degli eremi si svolge nella valle di Castoriana, a Norcia. Il percorso รจ lungo circa 6 km e include la visita agli eremi di Madonna della Croce, San Macario e San Fiorenzo.

Eremo di Madonna della Croce

Il primo eremo che si incontra lungo il percorso รจ quello di Madonna della Croce. Qui i partecipanti potrebbero incontrare Suor Laura. L’eremo รจ un luogo di pace e tranquillitร , immerso nella natura.

Cappella di San Macario

Dopo aver visitato l’eremo di Madonna della Croce, il trekking continua attraverso un sentiero prevalentemente boschivo fino alla Cappella di San Macario. Questa cappella รจ stata costruita nel XIII secolo e ospita le reliquie di San Macario.

Eremo di San Fiorenzo

Questa tappa viene fatta solo con il percorso da 15 km e per questo con questa modalitร  il dislivello aumenta notevolmente. Rappresenta l’ultima tappa prima di arrivare all’Abbazia di Sant’Eutizio. Nell’eremo di San Fiorenzo i partecipanti potrebbero incontare l’eremita Taddeo, che li guiderร  alla scoperta dell’eremo. L’eremo รจ un luogo di grande fascino, con le sue grotte e le sue celle.

Il trekking degli eremi รจ un’esperienza unica per scoprire la bellezza della natura e la storia di questa zona dell’Umbria.

Perchรฉ si parla di norcineria?

Lungo il percorso del trekking degli eremi, la tradizione della norcineria si manifesta come un’eccellenza gastronomica locale, offrendo l’opportunitร  di gustare e scoprire i sapori autentici del territorio durante le soste.

Il termine “norcino”, originariamente legato alla lavorazione delle carni suine tipica di Norcia, si รจ storicamente esteso a indicare anche figure abili in piccole operazioni chirurgiche e nella cura di alcune patologie, creando un inaspettato connubio tra la tradizione gastronomica e le prime forme di pratica medica. Ne parleremo abbondantemente lungo il percorso.

Caratteristiche del percorso

circa 13 km

circa 500 m dislivello

Partenza alle 9 rientro alle automobili nel pomeriggio

Prenotati subito qui

Vuoi maggiori informazioni? Contattami al numero 3479108946 oppure via e-mail o Telegram

Cosa portare in escursione

La sicurezza deve essere la nostra preoccupazione piรน grande e, nonostante in estate ci siano situazioni con un rischio minore rispetto all’inverno, non possiamo sottovalutare l’ambiente montano. Scopriamo insieme cosa portare in montagna durante un’escursione estiva (sia diurna, sia notturna):

  • INDISPENSABILI SCARPE DA TREKKING ALTE FINO ALLA CAVIGLIA (per escursioni in montagna e soprattutto per le escursioni invernali)
  • una scorta d’acqua personale di almeno 1 litro
  • snack da mangiare durante le pause (รจ perfetta la frutta secca)
  • maglia di ricambio, calze termine da trekking di ricambio
  • bastoncini da trekking (alcuni sono disponibili per le attivitร  che organizzo ma รจ bene prenotarli in fase di contatto preliminare)
  • occhiali da sole, cappello e fascia per la protezione del collo
  • per le escursioni sopra i 1500 m slm e per tutte le escursioni notturne portare anche guanti, scaldacollo e una torcia luminosa

Inoltre ribadisco che occorre indossare:

  • scarpe alte fino alla caviglia;
  • maglia tecnica a contatto con la pelle, maglia superiore a maniche lunghe e giacca a vento. Se si fa un’escursione notturna portare in aggiunta anche una felpa;

Vuoi maggiori informazioni? Contattami al numero 3479108946 oppure via email o Telegram

Per tutti i link verso Amazon: in qualitร  di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei (che non va a modificare il prezzo del prodotto).

Condividi