Cosa faremo
Insieme andremo a scoprire la fotografia in giro per la città e nella campagna circostante. Avrai la possibilità di scattare le foto con una fotocamera reflex e avrai così ottimi scatti di Norcia.
Partiremo da Porta Ascolana, una breve passeggiata da “porta a porta” nel centro storico. Potrai fare delle foto ricordo nel centro storico, e scoprire la tecnica fotografica della lunga esposizione.
Al termine della passeggiata, insieme, andremo a fotografare alcuni animali presenti in una fattoria di Norcia, in maniera silenziosa e divertente scopriremo quanto è “difficile” fotografare i soggetti che “non si mettono in posa”.
L’esperienza sarà principalmente tecnica, verrà descritta la fotocamera reflex con lenti specifiche: il grandangolo in centro storico e un obbiettivo zoom/macro in fattoria. Sarà MOLTO divertente la parte in fattoria soprattutto se portate dei bambini con voi.
Il costo dell’esperienza è relativo a persone con 10 anni o più, potete portare GRATUITAMENTE i bambini sotto i 10 anni. I bambini che non pagano l’esperienza non potranno usare la fotocamer reflex per effettuare degli scatti.
Altre cose da tenere a mente
L’esperienza è adatta a persone che cercano di realizzare fotografie migliori e a persone che desiderano vedere punti di vista singolari a Norcia.
In caso di presenza di bambini si congilia la prenotazione come gruppo privato per poter scattare senza problemi di privacy.
Chi sono
Sono Emanuele e lavoro a Norcia dal 2000, in questa piccola città e nei suoi dintorni ho imparato ad apprezzare le peculiarità che possono essere osservate di persona o ancor meglio possono essere salvate in una foto, per sempre.
Realizzo servizi professionali collegati al web dal 2010, sono un fotografo certificato nel programma Street View dal 2016 e dal 2020 ho iniziato il mio percorso come Guida Ambientale Escursionista.
Con oltre 100.000 foto realizzate tra eventi, prodotti e aziende posso dire di avere una buona affinità con quella che è nata come una passione.
Cosa fornirò
Verrà offerta dell’acqua durante tutto il tempo e sarà effettuato un aperitivo al termine della sessione.
Attrezzatura e materiali necessari per effettuare le attività
Ogni partecipante dovrà avere con sé almeno un litro d’acqua
Dovremo indossare tutti quanti degli scarponcini da trekking, gran parte del tracciato si sviluppa sul sentiero bianco e in alcuni punti è possibile trovare delle aree fangose. Se è inverno è bene che siano scarpe alte con copertura della caviglia. Non è possibile fare la passeggiata con scarpe da ginnastica/tennis/sneakers.
Necessari anche per situazioni variabili (per tutte le escursioni diurne, anche in inverno con le ciaspolate): occhiali da sole, cappello e giacca a vento adatta alla pioggia.
In inverno è normale avere dei pantaloni lunghi, ma anche in estate è bene utilizzare un pantalone lungo perché, nelle parti più impervie del percorso, possiamo incontrare erba alta e avere dei pantaloni lunghi ci permetterà di proteggere al meglio le gambe anche da eventuali spini o insetti.
Da maggio a settembre inclusi portate sempre con voi anche una crema solare per prevenire le scottature.
Consigliatissima, per ricordare al meglio la giornata, una buona fotocamera per immortalare l’ambiente che ci circonda.
Età consigliata e restizioni
da 0 a infinito
I ragazzi sotto i 10 anni non pagano la partecipazione all’esperienza ma non possono usare la fotocamera reflex.
L’esperienza è dedicata a tutti, purché si riesca ad usare la fotocamera
Evento accessibile
Questa attività è perfetta per tutti, non è destinata ad una fascia di pubblico ristretto.
Tutti i locali hanno le caratteristiche necessarie per l’ingresso con sedie a rotelle o per chi ha problemi di mobilità ridotta.
Non verranno usati percorsi con scale o gradini. Il traditto dal centro città alla fattoria, per chi dovesse avere problemi di mobilità, può essere fatto in automobile.
I parcheggi utilizzati saranno tutti adatti a disabili.
Cosa faremo
Insieme andremo a scoprire la fotografia in giro per la città e nella campagna circostante. Avrai la possibilità di scattare le foto con una fotocamera reflex e avrai così ottimi scatti di Norcia.
Partiremo da Porta Ascolana, una breve passeggiata da “porta a porta” nel centro storico. Potrai fare delle foto ricordo nel centro storico, e scoprire la tecnica fotografica della lunga esposizione.
Al termine della passeggiata, insieme, andremo a fotografare alcuni animali presenti in una fattoria di Norcia, in maniera silenziosa e divertente scopriremo quanto è “difficile” fotografare i soggetti che “non si mettono in posa”.
L’esperienza sarà principalmente tecnica, verrà descritta la fotocamera reflex con lenti specifiche: il grandangolo in centro storico e un obbiettivo zoom/macro in fattoria. Sarà MOLTO divertente la parte in fattoria soprattutto se portate dei bambini con voi.
Il costo dell’esperienza è relativo a persone con 10 anni o più, potete portare GRATUITAMENTE i bambini sotto i 10 anni. I bambini che non pagano l’esperienza non potranno usare la fotocamer reflex per effettuare degli scatti.
Altre cose da tenere a mente
L’esperienza è adatta a persone che cercano di realizzare fotografie migliori e a persone che desiderano vedere punti di vista singolari a Norcia.
In caso di presenza di bambini si congilia la prenotazione come gruppo privato per poter scattare senza problemi di privacy.
Chi sono
Sono Emanuele e lavoro a Norcia dal 2000, in questa piccola città e nei suoi dintorni ho imparato ad apprezzare le peculiarità che possono essere osservate di persona o ancor meglio possono essere salvate in una foto, per sempre.
Realizzo servizi professionali collegati al web dal 2010, sono un fotografo certificato nel programma Street View dal 2016 e dal 2020 ho iniziato il mio percorso come Guida Ambientale Escursionista.
Con oltre 100.000 foto realizzate tra eventi, prodotti e aziende posso dire di avere una buona affinità con quella che è nata come una passione.
Cosa fornirò
Verrà offerta dell’acqua durante tutto il tempo e sarà effettuato un aperitivo al termine della sessione.
Attrezzatura e materiali necessari per effettuare le attività
Ogni partecipante dovrà avere con sé almeno un litro d’acqua
Dovremo indossare tutti quanti degli scarponcini da trekking, gran parte del tracciato si sviluppa sul sentiero bianco e in alcuni punti è possibile trovare delle aree fangose. Se è inverno è bene che siano scarpe alte con copertura della caviglia. Non è possibile fare la passeggiata con scarpe da ginnastica/tennis/sneakers.
Necessari anche per situazioni variabili (per tutte le escursioni diurne, anche in inverno con le ciaspolate): occhiali da sole, cappello e giacca a vento adatta alla pioggia.
In inverno è normale avere dei pantaloni lunghi, ma anche in estate è bene utilizzare un pantalone lungo perché, nelle parti più impervie del percorso, possiamo incontrare erba alta e avere dei pantaloni lunghi ci permetterà di proteggere al meglio le gambe anche da eventuali spini o insetti.
Da maggio a settembre inclusi portate sempre con voi anche una crema solare per prevenire le scottature.
Consigliatissima, per ricordare al meglio la giornata, una buona fotocamera per immortalare l’ambiente che ci circonda.
Età consigliata e restizioni
da 0 a infinito
I ragazzi sotto i 10 anni non pagano la partecipazione all’esperienza ma non possono usare la fotocamera reflex.
L’esperienza è dedicata a tutti, purché si riesca ad usare la fotocamera
Evento accessibile
Questa attività è perfetta per tutti, non è destinata ad una fascia di pubblico ristretto.
Tutti i locali hanno le caratteristiche necessarie per l’ingresso con sedie a rotelle o per chi ha problemi di mobilità ridotta.
Non verranno usati percorsi con scale o gradini. Il traditto dal centro città alla fattoria, per chi dovesse avere problemi di mobilità, può essere fatto in automobile.
I parcheggi utilizzati saranno tutti adatti a disabili.
Avviso Covid 19
Durante questa escursione occorrerà rispettare rigorosamente le regole anti contagio e per questo vi prego, come si è ormai già abituati a fare, di rispettare poche semplici regole:
- Non salutiamoci tramite stretta di mano
- Cerchiamo di mantenere una distanza interpersonale superiore a un metro
- Nei momenti di pausa rimaniamo seduti a debita distanza
- Prima di ogni pasto igienizziamoci le mani. Nel caso in cui ci si dovesse ritrovare nella stessa automobile o a distanze inferiore a 1 m, per favore, indossate la mascherina.
- Non scambiamoci oggetti, non possiamo passare del cibo o delle bottiglie ad altre persone.
Per partecipare alle escursioni verrà fatta firmare una dichiarazione e i dati indicati verranno utilizzati per comunicarvi eventuali notizie relative al covid. Prego ognuno di voi di contattarmi urgentemente se nei giorni successivi all’attività doveste risultare positivi, in modo da avvisare tutti gli altri partecipanti e procedere con le procedure post contatto.