Escursione sotto la luna per scoprire l’alba in cima al Monte Vettore

Caratteristiche del percorso

Livello escursionistico E

Andata e ritorno circa 10 km

dislivello circa 900m-920m

tempo di percorrenza di cammino circa 6 ore (pause escluse)

Altri dettagli tecnici sono disponibili anche nel sito web del CAI.

Oltre a quanto riportato di seguito consiglio di portare un thermos con té o caffé caldo, le temperature, anche se si tratta del mese di agosto, sono rigide.

Una barretta energetica o della frutta secca è estremamente adatta come cibo di accompagnamento.

E’ anche raccomandato portare un cambio per la propria t-shirt / felpa termica in quanto arrivati in cima possono esserci raffiche di vento e non è bene sostare per attenddere l’alba con dei vestiti sudati.


Attrezzatura e materiali necessari per effettuare le attività

Ogni partecipante dovrà avere con sé almeno un litro d’acqua

Dovremo indossare tutti quanti degli scarponcini da trekking, gran parte del tracciato si sviluppa sul sentiero bianco e in alcuni punti è possibile trovare delle aree fangose. Se è inverno è bene che siano scarpe alte con copertura della caviglia. Non è possibile fare la passeggiata con scarpe da ginnastica/tennis/sneakers.

Necessari anche per situazioni variabili (per tutte le escursioni diurne, anche in inverno con le ciaspolate): occhiali da sole, cappello e giacca a vento adatta alla pioggia.

In inverno è normale avere dei pantaloni lunghi, ma anche in estate è bene utilizzare un pantalone lungo perché, nelle parti più impervie del percorso, possiamo incontrare erba alta e avere dei pantaloni lunghi ci permetterà di proteggere al meglio le gambe anche da eventuali spini o insetti.

Da maggio a settembre inclusi portate sempre con voi anche una crema solare per prevenire le scottature.

Consigliatissima, per ricordare al meglio la giornata, una buona fotocamera per immortalare l’ambiente che ci circonda.

Materiale indispensabile per l’inverno o attività notturne

Per quanto riguarda questa attività dobbiamo reputare indispensabile il seguente materiale:

  • cappello in pile o di lana
  • giacca termica
  • felpa invernale
  • guanti
  • lampadina frontale

Sono inoltre altamente consigliati i bastoncini da trekking che ci aiuteranno nei momenti più impegnativi del percorso.

Caratteristiche del percorso

Livello escursionistico E

Andata e ritorno circa 10 km

dislivello circa 900m-920m

tempo di percorrenza di cammino circa 6 ore (pause escluse)

Altri dettagli tecnici sono disponibili anche nel sito web del CAI.

Oltre a quanto riportato di seguito consiglio di portare un thermos con té o caffé caldo, le temperature, anche se si tratta del mese di agosto, sono rigide.

Una barretta energetica o della frutta secca è estremamente adatta come cibo di accompagnamento.

E’ anche raccomandato portare un cambio per la propria t-shirt / felpa termica in quanto arrivati in cima possono esserci raffiche di vento e non è bene sostare per attenddere l’alba con dei vestiti sudati.


Attrezzatura e materiali necessari per effettuare le attività

Ogni partecipante dovrà avere con sé almeno un litro d’acqua

Dovremo indossare tutti quanti degli scarponcini da trekking, gran parte del tracciato si sviluppa sul sentiero bianco e in alcuni punti è possibile trovare delle aree fangose. Se è inverno è bene che siano scarpe alte con copertura della caviglia. Non è possibile fare la passeggiata con scarpe da ginnastica/tennis/sneakers.

Necessari anche per situazioni variabili (per tutte le escursioni diurne, anche in inverno con le ciaspolate): occhiali da sole, cappello e giacca a vento adatta alla pioggia.

In inverno è normale avere dei pantaloni lunghi, ma anche in estate è bene utilizzare un pantalone lungo perché, nelle parti più impervie del percorso, possiamo incontrare erba alta e avere dei pantaloni lunghi ci permetterà di proteggere al meglio le gambe anche da eventuali spini o insetti.

Da maggio a settembre inclusi portate sempre con voi anche una crema solare per prevenire le scottature.

Consigliatissima, per ricordare al meglio la giornata, una buona fotocamera per immortalare l’ambiente che ci circonda.

Materiale indispensabile per l’inverno o attività notturne

Per quanto riguarda questa attività dobbiamo reputare indispensabile il seguente materiale:

  • cappello in pile o di lana
  • giacca termica
  • felpa invernale
  • guanti
  • lampadina frontale

Sono inoltre altamente consigliati i bastoncini da trekking che ci aiuteranno nei momenti più impegnativi del percorso.


Avviso Covid 19

Durante questa escursione occorrerà rispettare rigorosamente le regole anti contagio e per questo vi prego, come si è ormai già abituati a fare, di rispettare poche semplici regole:

  • Non salutiamoci tramite stretta di mano
  • Cerchiamo di mantenere una distanza interpersonale superiore a un metro
  • Nei momenti di pausa rimaniamo seduti a debita distanza
  • Prima di ogni pasto igienizziamoci le mani. Nel caso in cui ci si dovesse ritrovare nella stessa automobile o a distanze inferiore a 1 m, per favore, indossate la mascherina.
  • Non scambiamoci oggetti, non possiamo passare del cibo o delle bottiglie ad altre persone.

Per partecipare alle escursioni verrà fatta firmare una dichiarazione e i dati indicati verranno utilizzati per comunicarvi eventuali notizie relative al covid. Prego ognuno di voi di contattarmi urgentemente se nei giorni successivi all’attività doveste risultare positivi, in modo da avvisare tutti gli altri partecipanti e procedere con le procedure post contatto.

2 commenti su “Escursione sotto la luna per scoprire l’alba in cima al Monte Vettore”

  1. Buona serata
    Sarei interessata all ‘alba sul vettore.di giorno sono già stata
    Ormai x quest’anno è troppo tardi?

    • Salve Lorena, mi dispiace per il ritardo della risposta, i commenti nel sito non sono sempre notificati. Per quest’anno non faccio altre attività per l’alba sul Monte Vettore. Se vuoi per la prossima stagione calda si potrà fare senza alcun problema.

I commenti sono chiusi.