Escursione 1 novembre Monti Sibillini

12 km di emozioni nel cuore dei Sibillini (max 20 partecipanti)

Il 1ยฐ novembre ti aspetta unโ€™esperienza unica tra i panorami piรน spettacolari dellโ€™Umbria: unโ€™escursione di circa 12 km con 450 metri di dislivello alla scoperta di Castelluccio di Norcia e dei suoi altopiani sospesi tra cielo e monti. Un solo giorno, un piccolo gruppo di massimo 20 partecipanti e una guida pronta a condurti tra sentieri e viste mozzafiato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

La partenza รจ prevista dal borgo di Castelluccio, incastonato tra le montagne che superano i 2400 metri. Da qui, il percorso si snoda lungo un sentiero panoramico che sale dolcemente sopra il Piangrande, regalando scorci spettacolari sulla piana e sui monti che la circondano. Durante la camminata, attraverseremo tratti dove un tempo si estendeva il โ€œlago scomparsoโ€ del Piangrande, oggi una vasta conca erbosa che riflette la luce autunnale in modo magico.

Il cammino prosegue verso il Pian Perduto, un luogo affascinante e silenzioso, dove il tempo sembra essersi fermato. Durante l’escursione potrai ammirare il Monte Redentore che nasconde dietro di sรฉ la maestositร  del Monte Vettore, protagonisti indiscussi di questo โ€œpiccolo Tibetโ€ umbro.

Lโ€™escursione, di livello medio, richiede scarpe da trekking e un minimo di allenamento. Porta con te acqua, una merenda per un pasto al sacco e abbigliamento adeguato alla montagna: anche in autunno le temperature possono sorprendere.

๐Ÿ‘‰ Posti limitati!
Solo 20 partecipanti per vivere unโ€™esperienza autentica e a stretto contatto con la natura.
Prenota subito il tuo posto e regalati una giornata di vera immersione nella bellezza dei Sibillini.

Prenota la tua escursione in Val di Canatra (partendo a piedi da Castelluccio di Norcia)

Cosa portare in escursione

La sicurezza deve essere la nostra preoccupazione piรน grande e, nonostante in estate ci siano situazioni con un rischio minore rispetto all’inverno, non possiamo sottovalutare l’ambiente montano. Scopriamo insieme cosa portare in montagna durante un’escursione estiva (sia diurna, sia notturna):

  • INDISPENSABILI SCARPE DA TREKKING ALTE FINO ALLA CAVIGLIA (per escursioni in montagna e soprattutto per le escursioni invernali)
  • una scorta d’acqua personale di almeno 1 litro
  • snack da mangiare durante le pause (รจ perfetta la frutta secca)
  • maglia di ricambio, calze termine da trekking di ricambio
  • bastoncini da trekking (alcuni sono disponibili per le attivitร  che organizzo ma รจ bene prenotarli in fase di contatto preliminare)
  • occhiali da sole, cappello e fascia per la protezione del collo
  • per le escursioni sopra i 1500 m slm e per tutte le escursioni notturne portare anche guanti, scaldacollo e una torcia luminosa

Inoltre ribadisco che occorre indossare:

  • scarpe alte fino alla caviglia;
  • maglia tecnica a contatto con la pelle, maglia superiore a maniche lunghe e giacca a vento. Se si fa un’escursione notturna portare in aggiunta anche una felpa;

Vuoi maggiori informazioni? Contattami al numero 3479108946 oppure via email o Telegram

1 novembre 2025

Per tutti i link verso Amazon: in qualitร  di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei (che non va a modificare il prezzo del prodotto).

Condividi