Anelli e Orizzonti: l’anima autentica della Valnerina
Tra acqua, storia e rocce vieni a passeggiare con calma
L’itinerario è adatto a tutti, ma dato che c’è un dislivello di circa 350 metri non possiamo non considerare le difficoltà; quindi, se non sei allenato e se non ha mai fatto escursioni, ti consiglio di optare per una delle altre passeggiate proposte nel sito web.
E’ possibile portare con sè anche il proprio cane, ma solo se tenuto sempre al guinzaglio.
Strade abbandonate
Gallerie scavate nella roccia
Acque pure
Caratteristiche del percorso
Il tracciato ha un dislivello di percorrenza pari a circa 350 metri, con una distanza complessiva inferiore agli 8 km.
La nostra passeggiata ha un tempo di percorrenza stimato (senza soste) in circa due ore, due ore e mezza, ma, all’interno del tracciato, faremo svariate soste.
Come avrete capito dal nome della mia attività qui non si corre. Vi invito pertanto a considerare questa come una giornata rilassante per scoprire, con calma, l’ambiente che ci circonda.
Se pariamo la mattina alle 8.30-9.00 saremo liberi per il pranzo, se partiamo nel primo pomeriggio saremo liberi per la cena.
Ma andiamo per gradi, la sicurezza prima di tutto, soprattutto all’interno delle gallerie occorre prestare attenzione all’area Nonostante l’area sia in mezzo alla Valnerina e nonostante costeggeremo il fiume, non sono presenti fontanili lungo il percorso.
È necessaria una torcia frontale: per attraversare le gallerie buie è indispensabile avere una sorgente di luce, tutti coloro che non ne hanno una potranno chiederne una alla guida.
Attrezzatura e materiali necessari per effettuare le attività
Ogni partecipante dovrà avere con sé almeno un litro d’acqua
Dovremo indossare tutti quanti degli scarponcini da trekking, gran parte del tracciato si sviluppa sul sentiero bianco e in alcuni punti è possibile trovare delle aree fangose. Se è inverno è bene che siano scarpe alte con copertura della caviglia. Non è possibile fare la passeggiata con scarpe da ginnastica/tennis/sneakers.
Necessari anche per situazioni variabili (per tutte le escursioni diurne, anche in inverno con le ciaspolate): occhiali da sole, cappello e giacca a vento adatta alla pioggia.
In inverno è normale avere dei pantaloni lunghi, ma anche in estate è bene utilizzare un pantalone lungo perché, nelle parti più impervie del percorso, possiamo incontrare erba alta e avere dei pantaloni lunghi ci permetterà di proteggere al meglio le gambe anche da eventuali spini o insetti.
Da maggio a settembre inclusi portate sempre con voi anche una crema solare per prevenire le scottature.
Consigliatissima, per ricordare al meglio la giornata, una buona fotocamera per immortalare l’ambiente che ci circonda.
Avviso Covid 19
Durante questa escursione occorrerà rispettare rigorosamente le regole anti contagio e per questo vi prego, come si è ormai già abituati a fare, di rispettare poche semplici regole:
- Non salutiamoci tramite stretta di mano
- Cerchiamo di mantenere una distanza interpersonale superiore a un metro
- Nei momenti di pausa rimaniamo seduti a debita distanza
- Prima di ogni pasto igienizziamoci le mani. Nel caso in cui ci si dovesse ritrovare nella stessa automobile o a distanze inferiore a 1 m, per favore, indossate la mascherina.
- Non scambiamoci oggetti, non possiamo passare del cibo o delle bottiglie ad altre persone.
Per partecipare alle escursioni verrà fatta firmare una dichiarazione e i dati indicati verranno utilizzati per comunicarvi eventuali notizie relative al covid. Prego ognuno di voi di contattarmi urgentemente se nei giorni successivi all’attività doveste risultare positivi, in modo da avvisare tutti gli altri partecipanti e procedere con le procedure post contatto.