L’Umbria è la destinazione ideale per chi vuole riscoprire la lentezza, immergersi nella natura e concedersi un vero digital detox. Qui, tra sentieri silenziosi e panorami mozzafiato, puoi davvero staccare la spina e lasciarti guidare dai tuoi passi, riscoprendo la bellezza dell’essenziale.
Percorsi per tutti, con varianti e libertà di scelta
Gli itinerari che propongo sono adatti a diversi livelli di esperienza e possono essere personalizzati in base al tempo a disposizione o all’allenamento di ciascuno. Il percorso standard si sviluppa su circa 10 km, con un dislivello totale di circa 450 metri: un cammino tra boschi, antiche strade abbandonate, gallerie scavate nella roccia e scorci sorprendenti sulla Valnerina.
Per chi cerca opzioni più brevi o vuole prendersela ancora più comoda, è possibile scegliere tra varianti e passeggiate alternative, tutte altrettanto suggestive.
Trekking sempre disponibile, anche per i pelosi
Puoi richiedere di partecipare a questo percorso tutto l’anno, non ci sono limiti e vincoli. E’ bellissimo in primavera con i fiori che si affiacciano timidi, è fresco in estate, è stupendo in autunno con il foliage, per avvincente in inverno quando il clima più rigido trasforma alcune parti del sentiero. Puoi anche condividere questa esperienza anche con il tuo cane, a patto che venga tenuto sempre al guinzaglio, per il rispetto di tutti e la sicurezza sul percorso.
Un viaggio tra storia, natura e ingegno umano
Durante la camminata attraverserai antiche vie oggi quasi dimenticate, gallerie scavate a mano nella roccia, e incontrerai le acque più pure dell’Umbria, protagoniste di storie e leggende locali. Il percorso incrocia anche il tracciato della famosa ex ferrovia Spoleto-Norcia, oggi una delle greenway più affascinanti d’Italia.
Esperienza slow e senza fretta
Non è una corsa, ma un viaggio da assaporare con calma. Il percorso si completa mediamente in tre ore e mezza, quattro ore, con diverse soste panoramiche e momenti di relax immersi nel verde.
Le partenze sono flessibili: si può scegliere la mattina presto per tornare in tempo per il pranzo, oppure il pomeriggio per godersi la quiete della sera.
Ogni escursione viene adattata alle esigenze del gruppo, per permettere a tutti di vivere la natura secondo il proprio ritmo.
Sicurezza e consigli pratici
- Scarpe da trekking obbligatorie: il fondo è misto e a tratti impegnativo.
- Torcia frontale necessaria per attraversare le gallerie (se non la possiedi, posso fornirla io).
- Lungo il percorso non sono presenti fontanelle: porta con te acqua a sufficienza.
- La sicurezza viene sempre prima di tutto, soprattutto nei tratti meno illuminati.
Outdoor in Valnerina: oltre il trekking
La Valnerina è un vero paradiso per chi ama l’outdoor: rafting, canoa, arrampicata, speleologia, parapendio, escursioni a cavallo e visite a castelli e abbazie romaniche come San Pietro in Valle. E per completare l’esperienza, non perdere la cucina tipica locale: prosciutto di Norcia IGP, tartufo nero, trota del Nera e tante altre specialità.
In Umbria, camminare significa rallentare, respirare a pieni polmoni, ascoltare il silenzio e spegnere il cellulare per ritrovare il piacere delle piccole cose.
Contattami per scoprire tutti gli itinerari disponibili o per costruire insieme la tua giornata perfetta di natura e digital detox!
Itinerari per tutti i gusti
Che tu abbia voglia di un’escursione impegnativa o di una passeggiata più rilassata, possiamo scegliere insieme il percorso più adatto:
- Alcuni sentieri sono più lunghi e offrono viste panoramiche indimenticabili, attraversando boschi, eremi e piccoli borghi sospesi nel tempo.
- Altri sono perfetti per chi preferisce camminate più brevi ma non vuole rinunciare all’esperienza di immergersi nella natura e nella spiritualità della zona.
Accesso con scarpe da trekking
Tutti gli itinerari si sviluppano su sentieri di montagna: per viverli al meglio, sono indispensabili scarpe da trekking, perché in alcuni tratti il terreno può essere sconnesso o scosceso. La bellezza dei percorsi è proprio questa: regalano emozioni autentiche, lontano dal turismo di massa e nel cuore di una natura ancora selvaggia.
Massima flessibilità
Non c’è un unico percorso fisso: l’escursione può essere modulata in base al tempo che hai a disposizione, al tuo livello di allenamento o semplicemente alle tue preferenze del momento. Possiamo scegliere insieme se includere pause panoramiche, visite agli eremi, tappe in ristoranti tipici o pic-nic all’aria aperta.
Ogni giornata può essere diversa e personalizzata, per adattarsi ai tuoi impegni o alle esigenze del tuo gruppo.
Prenota la tua esperienza
Vuoi organizzare una camminata su misura, da solo o in compagnia? Scrivimi e troveremo la soluzione ideale per te. In Valnerina c’è sempre un sentiero pronto a regalarti emozioni nuove, qualunque sia la tua idea di trekking.
Ricordati che per partecipare ad un’escursione, oltre alle scarpe adatte, c’è sempre da portare con se alcuni prodotti. QUI TROVI LA LISTA COMPLETA DI COSA PORTARE IN ESCURSIONE. Se non hai molta esperienza nell’organizzazione di escursioni, potresti chiedere aiuto in chat anche su TELEGRAM
Vuoi maggiori informazioni? Contattami al numero 3479108946 oppure via e-mail o Telegram